L'anagrafe canina è il registro dei cani identificati con microchip.
Un piccolissimo dispositivo biocompatibile che il veterinario inserisce sotto la cute dell’animale con un’iniezione rapida e indolore.
L’uso del microchip non è solo utilissimo ma anche obbligatorio.
Grazie al codice identificativo del microchip e all’iscrizione in Anagrafe Canina, l’animale risulta registrato nel Comune di residenza del proprietario, il quale ne assume ufficialmente la responsabilità.
Ogni caso di smarrimento, decesso, furto, cambio di residenza o cessione della proprietà dell’animale dovrà essere tempestivamente segnalato al Servizio Veterinario competente utilizzando la procedura digitale (
variazioni anagrafiche). Per la registrazione del cambio di proprietà è necessario effettuare il pagamento di un bollettino postale come indicato nella procedura digitale.
Oltre ad essere un modo per scoraggiare l’abbandono da parte di proprietari irresponsabili, il microchip è anche il modo più rapido e sicuro per identificare gli animali smarriti e restituirli al loro proprietario.
La consultazione della banca dati è libera sul sito del Ministero (
http://www.salute.gov.it/anagcaninapublic_new/home_anagrafi.jsp).
Chi trova un cane smarrito, digitando il codice a 15 cifre del microchip o quello tatuato, può risalire all’anagrafe di provenienza del cane e trovare numeri utili e sportelli a cui rivolgersi per rintracciare il proprietario.
E’ possibile effettuare la lettura del microchip, per ottenere il codice, presso i Servizi Veterinari dell’Asp di Catania e gli ambulatori veterinari privati autorizzati all’applicazione del microchip.