Unità Operativa Semplice di Sanità Pubblica Veterinaria
Distretto di Giarre
Comuni di competenza del distretto: Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Fiumefreddo, Giarre, Linguaglossa, Mascali, Milo, Piedimonte Etneo, Riposto, Sant'Alfio.
SEDE |
TELEFONO/FAX |
COME ACCEDERE |
Viale Don Minzioni,1 GIARRE |
Tel. 095 7782697
Fax 095 7782636
|
Dal Lunedì al Venerdì dalle 09,00 alle 12,00
|
L’utenza e i destinatari dei servizi possono rivolgersi per i primi contatti, anche telefonicamente, al personale dipendente e, in caso siano necessari ulteriori approfondimenti, prendere appuntamento con i Medici Veterinari.
Sede presidio territoriale di Igiene Urbana Veterinaria abilitato all'applicazione dei microchip per l'ANAGRAFE CANINA
|
TELEFONO/FAX |
COME ACCEDERE |
Via Carlo Parisi n. 18
GIARRE
|
Tel. 095 7782340
Fax 095 7782636
|
1° e 3° Giovedì di ogni mese dalle 09,00 alle 11,00
3° Giovedì di ogni mese dalle 15,00 alle18,00 (su prenotazione)
|
Per la cattura dei cani randagi e il recupero di cani randagi traumatizzati la competenza è del Comune e la segnalazione da parte del cittadino deve essere inoltrata al Comando di Polizia Municipale che provvederà ad attivare la procedura di recupero.
Servizio di pronta disponibilità
In caso di emergenza è attivo il Servizio di Pronta Disponibilità su chiamata, attraverso le Forze dell’Ordine, (Polizia Municipale, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo Forestale), dal Lunedì al Venerdì dalle 20.00 alle 08.00 del mattino successivo; il Sabato dalle 13.45 alle 08.00 del Lunedì successivo e durante l’orario diurno di chiusura dell’ufficio, atteso che i medici veterinari svolgono le loro attività prevalentemente sul territorio.
Ogni cittadino può presentare suggerimenti per continuare a migliorare la qualità dei servizi offerti, segnalare disservizi ed esporre reclami all’Ufficio Relazioni con il Pubblico competente, al Responsabile di questa struttura o alla direzione del Dipartimento (Via San Paolo, 5 - 95030 Gravina di Catania Tel. 095/7502153).
Indirizzo e-mail:
alfio.russo@aspct.it
; uovetgiarre@pec.aspct.it
ATTIVITÀ
Sanità animale (Area A)
-
Sorveglianza epidemiologica, piani di risanamento e profilassi malattie infettive e diffusive degli animali;
-
Vigilanza veterinaria permanente sugli allevamenti, sul commercio, sull'importazione ed esportazione di animali e sulle manifestazioni zootecniche;
-
Gestione delle emergenze veterinarie epidemiche;
-
Gestione banca dati nazionale informatizzata per le anagrafi zootecniche;
-
Certificazioni sanitarie per compravendite, spostamento di animali;
-
Istruttoria pratiche per l' abbattimento di animali a seguito di focolaio di malattia infettiva denunciabile;
Igiene degli alimenti di origine animale (Area B)
-
Attività di ispezione, vigilanza e controllo degli alimenti di origine animale e loro derivati (carni, prodotti ittici, latte e derivati, miele) nelle fasi di macellazione, conservazione, trasformazione, lavorazione, deposito, trasporto e commercializzazione;
-
Attività di campionamento per la ricerca di sostanze indesiderate di varia natura (chimica, biologica, batteriologica) presso stabilimenti produttivi, esercizi di commercializzazione, esercizi di somministrazione;
-
Rilascio pareri tecnici e giudizi ispettivi a seguito di sopralluoghi, nulla osta, certificazioni;
-
Istruttoria pratiche relative alla registrazione e riconoscimento delle imprese alimentari (Reg. CE 852/04 e 853/04);
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Area C)
-
Attività di controllo e vigilanza sulla qualità sanitaria delle produzioni primarie dell'allevamento bovino, ovicaprino, suino, equino, avicunicolo, apistico e della selvaggina attraverso l'igiene zootecnica, il controllo dell'alimentazione del bestiame e dell'impiego di farmaci, a difesa del consumatore;
-
Attività di campionamento per la ricerca di sostanze indesiderate di varia natura (anabolizzanti, farmaci, contaminanti ambientali) negli animali allevati e nei mangimi;
-
Attività di controllo e vigilanza sulla distribuzione ed impiego del farmaco veterinario;
-
Vigilanza e controllo alimenti zootecnici e sottoprodotti di origine animale;
-
Vigilanza sul rispetto del benessere animale;
-
Vigilanza sulla riproduzione animale;
-
Rilascio pareri tecnici e giudizi ispettivi a seguito di sopralluoghi, nulla osta, certificazioni; Istruttoria pratiche relative alla registrazione delle aziende zootecniche;
Igiene Urbana Veterinaria e Lotta al Randagismo
-
-
Programmazione e gestione sanitaria per il controllo demografico della popolazione canina e felina;
-
Lotta al randagismo e controllo della popolazione canina;
-
Controllo sanitario animali morsicatori;
-
Monitoraggio animali selvatici;
-
-
Controllo sul benessere degli animali d'affezione e di quelli destinati alla sperimentazione animale;